
La Coppa
Nella pratica magica, la Coppa rappresenta il grembo della Madre. È legata all’elemento Acqua e alle energie femminili. La sua forma rotonda richiama la fertilità, le emozioni e la rinascita.
Durante i rituali, viene riempita con acqua, vino o nettare di frutta.
Alcune streghe bevono dalla Coppa per onorare la Dea, altre versano il liquido sulla terra come offerta sacra.
In alcuni Sabbat, la Coppa viene accostata all’Athame, in un simbolico equilibrio tra femminile e maschile.
Nel rituale di Beltane, l’Athame viene immerso nella Coppa per rappresentare l’unione sacra tra la Dea e il Dio, in un gesto carico di significato.
Il Calderone
Il Calderone è uno degli archetipi più iconici della strega. Nella tradizione popolare, è quel grande pentolone fumante pieno di pozioni e misteri. Ma nella pratica moderna, non tutte le streghe ne possiedono uno, e spesso viene usato come paiolo rituale.
Il Calderone è un simbolo femminile, collegato alla trasformazione e alla rigenerazione.
Simbolicamente, rappresenta i quattro elementi:
- Terra, perché fatto di metallo o argilla.
- Acqua, perché può contenerla.
- Fuoco, perché può essere posto sopra una fiamma.
- Aria, perché il vapore lo attraversa.
Durante cerimonie come matrimoni, iniziazioni o commemorazioni, si decorano con fiori o erbe, oppure lo si riempie con acqua, fuoco o ingredienti rituali, a seconda dello scopo magico.
Un oggetto potente, antico e versatile, capace di racchiudere la magia di ogni elemento.